Piastrelle in gomma per pavimento fitness HZ "Antracite"
- /
-
Consegna in circa
7-14 giorni - 55,10 € / 1 Pezzo / m²
- (24,50 kg / Pezzo)
EAN: 4251469316300 | Articolo n.: 1630
Queste versatili piastrelle per pavimenti fitness in granuli di gomma legata rappresentano una soluzione ideale per spazi di allenamento moderni – sia interni che esterni. In palestra, in un home gym o in aree all’aperto, questo pavimento offre sicurezza, comfort e stabilità duratura.
Sistema di giunzione a puzzle nascosto
Le piastrelle sono dotate di bordi con profilo a gradino e un sistema di incastro integrato. Due lati presentano un incastro positivo, gli altri due un incastro negativo corrispondente. In fase di posa, il sistema crea una connessione solida e invisibile, con un disegno regolare e ad angolo retto – ideale per un’estetica pulita e professionale.
Caratteristiche ottimali per l’allenamento
La superficie antiscivolo garantisce una presa sicura anche durante i movimenti più intensi. La struttura elastica assorbe urti e vibrazioni, protegge le articolazioni e riduce i rumori – un vantaggio in ambienti residenziali o spazi condivisi.
Drenaggio efficace e uso esterno
Il lato inferiore presenta canali e cupole disposti in modo regolare. Questa struttura migliora l’ammortizzazione e l’isolamento termico e permette un deflusso affidabile dell’acqua – ideale per un uso permanente all’aperto.
Comfort e isolamento
Il materiale offre un buon isolamento termico, mantenendo una superficie confortevole anche a contatto diretto con il pavimento. L’elasticità migliora l’esperienza durante l’allenamento – soprattutto con esercizi ad alto impatto.
Facile manutenzione e sostenibilità
Le piastrelle in gomma sono facili da pulire con un panno umido, una scopa o un aspirapolvere. Realizzate in granuli di gomma riciclata, sono robuste, durature e atossiche. Una scelta sostenibile che unisce prestazioni e rispetto per l’ambiente.
Sconto
Punti salienti del prodotto
Caratteristiche
Dettagli del prodotto – Materiale e struttura
Valori di riferimento
Per calcolare quante piastrelle ti servono per il tuo progetto, puoi usare il pianificatore di posa disponibile gratuitamente nello shop online. Lo strumento si trova direttamente nella pagina di ciascun prodotto, sotto al prezzo e alla selezione della quantità. Clicca su “Pianifica la posa” per aprirlo subito nel browser – senza registrazione o installazione.
Inserisci le dimensioni della superficie, ad esempio lunghezza e larghezza in metri. Il pianificatore calcola automaticamente il numero totale di piastrelle necessarie, includendo una riserva per gli scarti di taglio. Inoltre, ti mostra uno schema di posa ottimale per il prodotto selezionato. Lo strumento è intuitivo, preciso e ideale per pianificare con sicurezza il fabbisogno di materiale.
Sì, è la prassi abituale. La stragrande maggioranza dei nostri clienti – che siano privati, enti pubblici o aziende – posa autonomamente le piastre WARCO fornite o si avvale del proprio personale. L’installazione è semplice e non richiede competenze particolari; solo la posa del bordo ribassato in una fondazione in calcestruzzo con supporto posteriore necessita di una maggiore abilità artigianale. Il taglio degli elementi e la posa su un sottofondo idoneo non rappresentano una sfida, e tutte le informazioni necessarie sono disponibili nella sezione Consulenza tecnica – FAQ sul nostro sito.
WARCO offre diversi sistemi di connessione per piastrelle in gomma, che si distinguono per struttura, tecnica di montaggio e resa estetica. Ecco le principali differenze:
Giunzione a incastro (visibile)
In questo sistema, i bordi delle piastrelle sono sagomati con un profilo dentato che ricorda un classico puzzle o un aggancio a fungo. Durante la posa, le dentature delle piastrelle adiacenti si incastrano tra loro formando un collegamento continuo su tutto lo spessore.
Il profilo può essere realizzato direttamente in fase di stampaggio oppure ritagliato con precisione dopo l’indurimento del materiale. La visibilità del disegno dipende dalla lavorazione dei bordi (con o senza smusso) e dal colore della superficie.
La simmetria del sistema garantisce una distribuzione uniforme delle forze, rendendo questa giunzione la più stabile dal punto di vista meccanico.
Connettori a tassello (spinotti in plastica)
Questo sistema utilizza elementi di connessione separati – di solito tasselli rotondi in plastica – che vengono inseriti lateralmente in fori predisposti nei bordi delle piastrelle. Le piastrelle hanno bordi lisci e diritti, simili a quelli delle lastre in calcestruzzo.
La posa avviene a giunto sfalsato (schema a mezza piastrella): ogni piastrella è collegata tramite tasselli a due piastrelle della fila superiore e due della fila inferiore. Questo impedisce lo scorrimento laterale, ma consente un certo movimento nella direzione dei tasselli. Per questo motivo è necessaria una cornice perimetrale di contenimento per stabilizzare l’area pavimentata.
Giunzione a incastro nascosta
Questa soluzione si basa sullo stesso principio meccanico della giunzione a incastro classica, ma è progettata per essere invisibile a posa completata. Il profilo dentato si trova sul lato inferiore della piastrella ed è integrato in una battuta a gradino.
Due lati presentano un profilo positivo, gli altri due un profilo negativo corrispondente. Durante la posa, le piastrelle si incastrano meccanicamente da sotto, formando un collegamento stabile e duraturo. Il risultato visivo è una superficie continua e perfettamente allineata, con una griglia regolare che ricorda un motivo a scacchiera.
Un’area fitness all’aperto richiede caratteristiche specifiche dal punto di vista del pavimento: deve essere antiscivolo, stabile, ammortizzante e resistente agli agenti atmosferici – oltre a essere facile da pulire e durevole. A seconda dell’utilizzo e della posizione, sono possibili diverse soluzioni.
Piastrelle per il fitness outdoor
Le piastrelle per il fitness appositamente sviluppate in granuli di gomma sono ideali per le superfici di allenamento all’aperto. Attenuano le vibrazioni, alleggeriscono il carico sulle articolazioni e garantiscono una presa sicura – anche in caso di pioggia. WARCO propone piastrelle per esterni robuste, drenanti, antiscivolo, antigelo e facili da manutenere. Alcuni modelli sono certificati secondo la norma DIN EN 1177.
Scegliere lo spessore giusto
Per percorsi attrezzati, allenamento funzionale o attività tipo bootcamp si consiglia uno spessore di circa 40 mm. Questo garantisce un buon equilibrio tra ammortizzazione, stabilità e aderenza – anche in caso di carichi dinamici o impatti localizzati.
Materiali alternativi – con limitazioni
Materiali sciolti come sabbia o ghiaia non sono adatti per il fitness: non offrono stabilità, ostacolano i movimenti controllati e richiedono manutenzione continua. Anche superfici in cemento o piastrellate possono essere scivolose e pericolose.
Zone ad alta sollecitazione
In aree con carichi elevati, come l’uso di kettlebell, bilancieri o esercizi pliometrici, l’ideale sono piastrelle ad alta densità e peso specifico, ma anche drenanti. WARCO offre piastrelle da fitness con proprietà anti-shock che proteggono efficacemente atleti, attrezzature e pavimento.
Manutenzione e sostituzione
Le piastrelle da esterno in gomma granulare sono estremamente facili da pulire. Lo sporco può essere rimosso con acqua, scopa o idropulitrice. Grazie al sistema di collegamento, le singole piastrelle possono essere sostituite facilmente senza dover rifare l’intera area.