Shop
Le domande più frequenti

    Quanto si riscalda una pavimentazione in granulato di gomma?

    La temperatura raggiunta da una pavimentazione in granulato di gomma è determinata da diverse proprietà fisiche. In particolare, la capacità termica e la conduttività termica del materiale svolgono un ruolo centrale. Questi parametri consentono di valutare quanto intensamente e rapidamente il pavimento si riscalda sotto l'azione del sole e quali vantaggi offre rispetto ad altre soluzioni.


    Capacità Termica

    Questo parametro indica la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di un chilogrammo di materiale di 1 K. Per la gomma il valore è di circa 1,6 kJ/(kg·K), simile a quello di materiali isolanti come l'EPS (circa 1,5 kJ/(kg·K)), mentre materiali come il marmo, con circa 0,8 kJ/(kg·K), si riscaldano più rapidamente.


    Conduttività Termica

    Un altro fattore decisivo è la conduttività termica (λ). La gomma ha una conduttività di circa 0,16 W/(m·K), il che significa che il calore penetra nel materiale in modo relativamente lento. Al contrario, l'EPS ha una conduttività molto bassa (circa 0,03 W/(m·K)) e il marmo trasmette il calore in modo molto efficace (circa 2,8 W/(m·K)). Di conseguenza, le pavimentazioni in granulato di gomma si riscaldano solo in superficie e in maniera moderata.


    Vantaggi Pratici

    Nei giorni caldi d’estate, la superficie di un pavimento in granulato di gomma rimane più fresca rispetto a piastrelle in ceramica o pietra naturale, e dopo il tramonto viene rilasciato poco calore residuo. Infine, la percezione del calore varia da persona a persona, proprio come avviene in spiaggia, dove alcuni apprezzano la sabbia calda mentre altri la trovano troppo calda.

    Altre domande in questa categoria