Shop

Griglia in plastica per ghiaia WG "Verde opaco"

3,70 € / Pezzo

EAN: 4251469336346 | Articolo n.: 3634

La griglia in plastica per ghiaia rappresenta una soluzione versatile ed economica per stabilizzare superfici esterne. È adatta sia come base ideale per pavimentazioni in gomma, sia come sistema autonomo per la stabilizzazione di vialetti, accessi carrabili, parcheggi o cortili – ovunque serva un fondo resistente con un minimo sforzo di posa.

A seconda dell’utilizzo e del carico previsto, le griglie possono essere posate direttamente sul terreno naturale, in un letto di ghiaia o su uno strato di fondazione antigelo. Il tipo di riempimento varia in base all’applicazione desiderata:

– Riempite per metà con substrato e seminate con erba, creano una superficie verde e rinforzata.

– Riempite completamente con ghiaia o pietrisco, possono essere utilizzate come vialetti, superfici carrabili o base per piastrelle in gomma.

– Con uno strato di ghiaia decorativa di circa 2 cm sopra le griglie, si ottiene un classico vialetto o terrazzo in ghiaia, stabile e a manutenzione ridotta.

L’installazione è semplice e non richiede macchinari o strumenti speciali. In molti casi è sufficiente rimuovere lo strato superficiale del terreno, livellare il fondo e posare le griglie su uno strato di ghiaia. In questo modo si riducono scavi, materiali e tempi di lavoro, ottenendo al contempo una struttura resistente e durevole.

WARCO consiglia le griglie in plastica per ghiaia come strato portante su terreni non legati – soprattutto dove si desidera realizzare vialetti, terrazze, parchi giochi o simili su prati o superfici naturali. La superficie non viene sigillata e consente all’acqua piovana di infiltrarsi naturalmente nel terreno.

Le griglie sono dotate di picchetti integrati lunghi circa 4 cm, che le ancorano attivamente nel sottosuolo. Su due lati presentano alette di aggancio che si incastrano con gli elementi adiacenti, formando un sistema a griglia stabile e continuo. Riempite di ghiaia, le griglie sopportano carichi fino a 400 t/m².

Il materiale è un granulato plastico riciclato, ottenuto da scarti di produzione nuovi in PE e PP. È privo di sostanze nocive, resistente al gelo e completamente riciclabile. La combinazione di questi due polimeri garantisce un’elevata resistenza meccanica e una lunga durata nel tempo.

Dimensione selezionata (formato o misura | quantità) 476 x 476 x 40 mm
Tipo di prodotto – Caratteristiche WG (Griglia a terra 48 x 48 cm | Collegamento e ancoraggio con picchetti a terra)
Calcola quantità, prezzo e sconto
0

Punti salienti del prodotto

Dettagli del prodotto – Materiale e struttura

Cosa viene messo sotto le pavimentazioni per terrazze?

Le pavimentazioni per terrazze devono essere posate su una base adeguata per garantire stabilità e sicurezza nel tempo. La scelta della base dipende dal tipo di pavimentazione che si intende realizzare. Per le terrazze piastrellate è solitamente necessaria una lastra di calcestruzzo su cui applicare un massetto inclinato per favorire il deflusso delle acque; successivamente, le piastrelle vengono incollate e stuccate.

Esistono però anche varianti che non richiedono una base in calcestruzzo. Ad esempio, le pavimentazioni in granulate di gomma, le piastrelle in legno o le lastre spesse in calcestruzzo o pietra naturale possono essere posate su retine in plastica. Questo sistema, che richiede scavi minimi, garantisce una permeabilità permanente all'acqua. Pertanto, nella progettazione della terrazza, è consigliabile scegliere prima il rivestimento più adatto e poi realizzare la base corrispondente, evitando il calcestruzzo ove possibile.

Perché le piastrelle antitrauma o le lastre da terrazza vengono posate meglio su una griglia per prato o su una griglia per ghiaia piuttosto che su ghiaia?

Ogni volta che le piastrelle antitrauma o le lastre da terrazza in gomma devono essere installate in modo permanente su terreno naturale o riempito – ad esempio in una prateria, in un parco, in un’area giochi o in un maneggio – l’utilizzo di griglie per prato o di griglie per ghiaia in plastica riciclata rappresenta la base più ottimale ed economica.

Le griglie per prato o per ghiaia come strato portante offrono esclusivamente vantaggi rispetto a una tradizionale posa in letto di ghiaia (sabbia o pietrisco):

- In molti casi è possibile evitare uno strato supplementare di basamento in pietrisco.

- I lavori di scavo risultano notevolmente ridotti, con meno movimento di terra.

- La compattazione meccanica risulta generalmente non necessaria.

- Di norma non sono richiesti pendenze o sistemi di drenaggio, poiché l’intera superficie risulta permeabile.

- Le piastrelle antitrauma o le lastre da terrazza giacciono in modo molto più uniforme, senza il rischio di formazione di avvallamenti.

Per ogni tipo di rivestimento, incluse le piastrelle in granulo di gomma, lo strato portante deve essere in grado di sostenere in maniera duratura i carichi derivanti dall’uso, senza deformarsi o cedere. È ovvio che il carico su una terrazza è inferiore rispetto a quello di un vialetto.

Oltre al carico atteso sulla superficie, anche la natura e la composizione del terreno sottostante giocano un ruolo importante. Terreni meno compatti (ad esempio, terreni sciolti o argillosi) richiedono una base più robusta rispetto a terreni stabili con basso contenuto di particelle fini.

La corretta realizzazione dello strato portante sotto la posa delle piastrelle dipende sempre dalle condizioni locali. Nell’utilizzo di griglie per prato o per ghiaia sono possibili tre varianti di posa:

A – Posa diretta sul terreno preparato:

In presenza di ottime condizioni del terreno e con carichi ridotti, è sufficiente rimuovere il sottosuolo (4 cm per le griglie più l’altezza delle piastrelle in gomma), realizzare con cura il livellamento, posare la griglia e riempirla fino al bordo con ghiaia o materiale analogo. Successivamente, si procede con la posa del rivestimento.

B – Posa in un letto di ghiaia senza ulteriore strato portante:

In presenza di buone condizioni del terreno e con carichi da bassi a moderati, si rimuove innanzitutto il sottosuolo: 2–5 cm per lo strato di ghiaia, a cui si aggiungono 4 cm per la griglia e l’altezza del rivestimento. Dopo aver realizzato un accurato livellamento, si procede con la compattazione e la livellatura dello strato di pietrisco. La griglia viene posata sul letto di ghiaia e riempita fino al bordo, ma non oltre, prima della posa delle piastrelle.

C – Posa su strato di pietrisco con topping di ghiaia:

In presenza di condizioni del terreno sfavorevoli, necessità di protezione dal gelo o carichi elevati (ad esempio, traffico veicolare), è consigliabile installare prima uno strato di basamento in pietrisco compattato, la cui spessore varia tra 10 e 40 cm a seconda delle condizioni locali. Durante lo scavo si devono considerare le seguenti misure: 10–40 cm di pietrisco, 3–5 cm di ghiaia, 4 cm per la griglia, e infine il rivestimento.

Successivamente, si realizza il livellamento del terreno, si posa il basamento in pietrisco con cura e lo si compattazione meccanicamente, quindi si applica uno strato di ghiaia di 4–6 cm. La griglia viene infine posata sul letto di ghiaia e riempita fino al bordo, ma non oltre, prima della posa del rivestimento.

I principali vantaggi delle griglie per prato o per ghiaia sono:

- Una base stabile e solida in grado di sopportare carichi fino a 400 t/m².

- L’intera superficie è altamente permeabile e favorisce l’infiltrazione dell’acqua.

- La ghiaia rimane saldamente nella griglia, senza spostarsi o sollevarsi.

- Le piastrelle antitrauma o le lastre da terrazza rimangono uniformi e sicure per molti anni, senza il rischio di avvallamenti.

Perché sono le griglie per prato e per ghiaia la base ideale per piastrelle antitrauma e lastre da terrazza?

Le griglie per prato e le lastre in formato “griglia per ghiaia” in plastica riciclata rappresentano un’alternativa economica alla tradizionale base in pietrisco per piastrelle antitrauma o lastre da terrazza in granulo di gomma:

- In molti casi è possibile omettere uno strato supplementare di pietrisco.

- I lavori di scavo sono notevolmente ridotti, con molto meno movimento terra.

- La compattazione meccanica è spesso superflua.

- Non sono necessari pendenze o sistemi di drenaggio, poiché l’intera superficie è permeabile.

- Le piastrelle antitrauma o le lastre da terrazza giacciono in modo più uniforme, senza il rischio di avvallamenti.

- L’intero sistema è più economico.

La configurazione ottimale della base portante dipende sempre dalle condizioni locali. Con l’uso delle griglie per prato o per ghiaia sono possibili tre varianti di posa:

A: Posa diretta su terreno esistente

B: Posa esclusivamente su splitt, senza strato di pietrisco aggiuntivo

C: Posa su una base in pietrisco con topping di ghiaia

Prodotti complementari e accessori consigliati

Bordo in gomma Bordo in gomma
RV

Bordo in gomma

Verde erba Antracite Grigio ardesia

100 × 25 × 5 cm, realizzato in granuli di gomma ELT legati con poliuretano. Superficie antiscivolo, flessibile e ammortizzante. Per delimitare vialetti, aree gioco, campi...

29,80 € / Pezzo 29,80 € / ml

Visualizza prodotto
Gradino in gomma granulare Gradino in gomma granulare
RV

Gradino in gomma granulare

Verde erba Antracite Grigio ardesia

100 × 30 × 15 cm. Bordo, cordolo, gradino, stabilizzazione del pendio, protezione murale, paracolpi, paracolpi antiurto.

77,00 € / Pezzo 77,00 € / ml

Visualizza prodotto
Cordolo in gomma Cordolo in gomma
RS

Cordolo in gomma

Verde erba Antracite Grigio ardesia

100 × 30 × 15 cm. Bordatura per aree gioco, sentieri e parcheggi – elemento flessibile, ammortizzante e resistente.

77,30 € / Pezzo 77,30 € / ml

Visualizza prodotto
Cordolo in gomma
TB

Cordolo in gomma

Verde erba Antracite

100 × 25 × 5 cm, granuli di gomma ELT legati con poliuretano. Antiscivolo, elastico e ammortizzante. Bordatura per sentieri, aree gioco e impianti sportivi. Installazione su...

23,40 € / Pezzo 23,40 € / ml

Visualizza prodotto